Tre poesie per ricordare Patrizia Cavalli
Oggi è morta Patrizia Cavalli nata a Todi il 17 aprile 1947.
Oggi è morta Patrizia Cavalli nata a Todi il 17 aprile 1947.
Vi raccontiamo uno dei più grandi poeti spagnoli del Novecento.
Nata a Bologna il 29 aprile 1923, Cristina Campo ha attraversato il Novecento italiano come un cometa, sola di una solitudine dapprima imposta, poi voluta, scelta e desiderata fino alla fine.
Vi raccontiamo qualcosa in più del poeta nato a Trieste nel 1883.
è un’opera su un’opera come tutte le mie opere indeterminate un gioco senza scopo un’assenza di finalità non ho nessuna idea di come tutto questo avviene io non ho niente da dire poiché tutto comunica già perché voler comunicare il significato è l’uso. Nanni Balestrini ci ha lasciati. Aveva ottantaquattro anni. Precursore, maestro, spiazzante e […]
Mario Benedetti (Paso de los Toros, 14 settembre 1920 – Montevideo, 17 maggio 2009 ) è stato uno dei massimi narratori e poeti del Novecento. Ha cominciato a guadagnarsi la vita come commerciante, contabile, impiegato, giornalista e traduttore. È stato direttore del Centro di Ricerche Letterarie della “Casa de las Américas” all’Avana, e del Dipartimento […]
Le strade sono tutte di Mazzini, di Garibaldi, son dei papi, di quelli che scrivono, che dan dei comandi, che fan la guerra. E mai che ti capiti di vedere via di uno che faceva i berretti via di uno che stava sotto un ciliegio via di uno che non ha fatto niente perché andava […]
Il lungo percorso poetico di Milo De Angelis, iniziato alla metà degli anni Settanta, in un incontro al Circolo dei lettori a partire da due raccolte, Tutte le poesie 1969-2015 (Mondadori) e La parola data (mimesis). Diversi sonoi temi trattati: da Leśmian e la poesia polacca alle traduzioni latine, dall’obbedienza al gesto atletico, passando per il Monferrato e per […]
Era il 28 di marzo del 1930 quando Amelia Rosselli nacque a Parigi. Figlia di Carlo Rosselli, socialista italiano, mente brillante, fondatore di Giustizia e Libertà, e Marion Cave, combattiva intellettuale inglese, venne alla luce nella primavera parigina, in una famiglia di esuli antifascisti. La sua vita è stata un intreccio di viaggi, talvolta cercati […]
La Giornata Mondiale della Poesia si celebra ogni anno il primo giorno di primavera. È stata istituita dall’UNESCO, perché l’espressione poetica è riconosciuta come luogo del dialogo, della comunicazione e della pace. E noi, come la celebriamo? Raccontandovi di tre poeti che secondo noi hanno detto molto della vita, esplorandola nelle sue pieghe e oscurità, […]