Tre poesie per ricordare Patrizia Cavalli
Oggi è morta Patrizia Cavalli nata a Todi il 17 aprile 1947.
Oggi è morta Patrizia Cavalli nata a Todi il 17 aprile 1947.
Vi raccontiamo uno dei più grandi poeti spagnoli del Novecento.
Il lungo percorso poetico di Milo De Angelis, iniziato alla metà degli anni Settanta, in un incontro al Circolo dei lettori a partire da due raccolte, Tutte le poesie 1969-2015 (Mondadori) e La parola data (mimesis). Diversi sonoi temi trattati: da LeÅ›mian e la poesia polacca alle traduzioni latine, dall’obbedienza al gesto atletico, passando per il Monferrato e per […]
I poeti sono sempre nel nostro cuore. Umberto Saba nasceva il 9 marzo a Trieste nel 1883. Con la sua città avrà sempre un legame profondo, nonostante i numerosi spostamenti, e la sua poesia riguarda e riflette il quotidiano, la semplicità , la storia personale, la fragilità nervosa del poeta stesso. La sua storia, in breve Rifiutò […]
Maria Luisa Spaziani è stata una poetessa tra le più importanti del panorama nazionale ed europeo, nonché storica della letteratura francese. Nacque a Torino il 7 dicembre 1922, e ancora studentessa cominciò a scrivere su una piccola rivista di cui diventò direttrice, era Il Girasole, poi Il Dado, sulle cui pagine uscirono testi di Saba e Penna, […]
Io vivere vorrei addormentato entro il dolce rumore della vita. Sandro Penna è stato un poeta appartato, scrisse nell’ombra e la sua opera emerse nel Dopoguerra, con le raccolte più importanti: Una strana gioia di vivere (1956) e Croce e delizia (1958). Nella sua città natale trascorse la giovinezza e nel 1929 arrivò a Roma. Scriveva […]
Ha vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 1996, «per una poesia che, con ironica precisione, permette al contesto storico e biologico di venire alla luce in frammenti d’umana realtà », è WisÅ‚awa Szymborska (Kórnik, 2 luglio 1923 – Cracovia, 1º febbraio 2012) poetessa tradotta e lette in decine di lingue nel mondo. Oggi vi […]
Al bel tempo di maggio le serate si fanno lunghe; e all’odore del fieno che la strada, dal fondo, scalda in pieno lume di luna, le allegre cantate dall’osterie lontane, e le risate dei giovani in amore, ad un sereno spazio aprono porte e petto. Ameno mese di maggio! E come alle folate calde dall’erba […]
Octavio Paz è stato poeta, diplomatico, saggista, intellettuale cosmopolita pieno di tormenti, Premio Nobel per la letteratura nel 1990. Nato a Città del Messico, proprio nell’anno in cui in Europa stava cominciando la Grande Guerra, fin da giovane ha scritto, di arte, storia, politica. Per lui era la poesia quella potenza che poteva sovvertire l’ordine in vari ambiti, anche nella politica […]
Robert Frost (San Francisco, 26 marzo 1874 – Boston, 29 gennaio 1963) è tra i più amati poeti americani. Oggi rileggiamo Conoscenza della notte, versi che ci trasportano nel lato buio dei nostri pensieri. Un’apparentemente banale passeggiata notturna diventa, grazie alla maestria del poeta, un racconto in versi sulla solitudine e la distanza. Io sono uno […]