Blog

Primo Levi

IL NATALE IN GUERRA DI PRIMO LEVI

L’ultimo Natale di guerra di Primo Levi è una raccolta di 26 storie in cui lo scrittore descrive le esperienze della fine della guerra, dal suo punto di vista, quello di deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. In una scena, l’autore descrive l’arrivo di un pacco alimentare, che permette a lui e al suo amico […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
primo levi
RILEGGENDO LA TREGUA. PRIMO LEVI

Il 31 luglio 2019 sono 100 anni dalla nascita di Primo Levi. E noi riprendiamo in mano La tregua, scritto tra il 1961 e il 1962 e pubblicato l’anno successivo, testimonianza del viaggio di ritorno in Italia dopo Auschwitz: Avevo, del viaggio di ritorno, un puro appunto come dire, ferroviario. Un sorta di itinerario: il giorno al […]

3 minuti di lettura
Anniversario
primo levi
PRIMO LEVI. L’UNICO MODO DI SALVARMI ERA RACCONTARE

Omaggio è Primo Levi è il primo dei tre incontri dedicati alla memoria. Mercoledì 25 gennaio, ore 18 al Circolo dei lettori, Marco Belpoliti racconterà la nuova edizione delle Opere complete dell’autore di Se questo è un uomo, da lui curata, insieme agli storici Anna Bravo, Alberto Cavaglion e Walter Barberis (in collaborazione con Centro Studi Primo Levi). Marco […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
DIRE DI NO
VISTO NON SI STAMPI! I 10 PIÙ FAMOSI RIFIUTI EDITORIALI

Visto non si stampi è il corso che comincia sabato 19 novembre al Circolo dei lettori di Torino con Andrea Kerbaker. La prima lezione è sui libri dileggiati, non apprezzati e respinti, perché la storia della letteratura è costellata di incomprensioni e maltrattamenti inflitti ai romanzi e ai loro autori. Questa la lista dei rifiuti più famosi, di […]

< 1 minuti di lettura
Curiosità e liste