Blog

RICORDO

Emily Dickinson
EMILY DICKINSON SUL RICORDO E SULLA PERDITA

Le persone che amiamo, le amiamo per sempre, perché diventano una parte di noi, una parte fisica, abitano i nostri pensieri anche quando non ci sono più. È il caso di Emily Dickinson e di sua madre, che perse a cinquantadue anni. Si chiamavano nello stesso modo e morì di un ictus che l’aveva già […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
oliver sacks
I RICORDI SECONDO IL GRANDE OLIVER SACKS

Nel 1993, in prossimità del mio sessantesimo compleanno, cominciai a sperimentare un fenomeno curioso: l’emergere nella mente – spontaneo e non sollecitato – di ricordi remotissimi, rimasti dormienti per più di cinquant’anni. E non meri ricordi, ma anche le disposizioni d’animo, i pensieri, le atmosfere e le passioni associate ad essi: soprattutto i ricordi della […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
VALENTINO ZEICHEN POETA
LA POESIA DI LUNEDÌ. ABITO APPENA SOPRA IL LIVELLO DEL MARE, IN MEMORIA DI VALENTINO ZEICHEN, POETA

Sul tetto di lamiera della casa di Valentino Zeichen la pioggia faceva rumore di monete. Pochi metri quadrati e mura di cemento sulla via Flaminia, ecco la dimora del poeta di Fiume, sfollato a Roma nel dopoguerra. E proprio lì Zeichen è stato colpito da un ictus, poco dopo aver ricevuto il fondo Bacchelli, grazie all’intervento di […]

2 minuti di lettura
Il mare in un bicchiere