Goliarda Sapienza, la scrittrice che lottò contro tutti per vivere con gioia
Vi raccontiamo l'autrice di "L'arte della gioia" (Einaudi).
Vi raccontiamo l'autrice di "L'arte della gioia" (Einaudi).
Heinrich Böll, tra i massimi esponenti della letteratura tedesca del dopoguerra, è nato a Colonia il 21 dicembre 1917. Premio Nobel per la letteratura nel 1972, ha scritto un libro che nel 1963, alla sua uscita, suscitò grandi polemiche perché, quel clown del titolo, con le sue pantomime teatrali, telefonate e incontri, accusa ferocemente l’opulenta società  della Germania occidentale, […]
Jefferey Eugenides è tornato. E l’ha fatto nel modo migliore, con un’eccellente raccolta di racconti. Infatti, dopo averci regalato il romanzo breve e indimenticabile Le vergini suicide (1994, da cui Sofia Coppola ha tratto un bel film), Middlesex, Premio Pulitzer 2003 per la narrativa, storia dolce e amara dell’ermafrodito Cal, e poi, La trama del matrimonio (2011), costruito […]
È la raccolta di racconti di uno dei più brillanti scrittori americani d’oggi, il giovane Joshua Ferris, che ha ottenuto un grande successo con E poi siamo arrivati alla fine, il suo romanzo d’esordio. In Invito a cena (Neri Pozza) racconta la fragilità maschile soprattutto nell’intricato rapporto tra i sessi che caratterizza la nostra epoca, con esiti altrettanto esilaranti […]
Marta quella notte dormiva tranquilla. Il suo viso addormentato, rilassato, come compiaciuto della sua stessa calma, non tradiva alcuna preoccupazione. Eppure non ci sarebbe stato niente di male. Non aveva pudore ad ammettere le sue paure, semplicemente non ne aveva. O pareva non averne. Era, per tutti quelli che al paese e a scuola la […]
Mangiare è un’attività quotidiana, ma secondo il grande scrittore Alexandre Dumas, può essere compiuta in modo degno solo se il pasto è accompagnato da una conversazione serena e intelligente. E mangiare è un’attività che anche i personaggi dei romanzi compiono spesso, parlando in modo brillante oppure no, talvolta solitari oppure in compagnia, gli amici che incontriamo […]
Da ragazzino, Piero Chiara era uno che marinava la scuola. Faceva fughino, come si dice, e se ne andava nelle biblioteche a leggere, oppure in palestra, a fare pugilato. I genitori per questo lo spedirono in collegio. Nonostante i risultati non eccellenti, riuscì a ottenere il diploma di perito meccanico e intanto continuava a coltivare […]
Una malattia dell’anima, così la definì David Herbert Lawrence, scrittore e poeta, è la gelosia. Andy Warhol si definiva una delle persone più gelose al mondo: La mia mano destra è gelosa se la sinistra dipinge un bel quadro. Sul dizionario, la definizione è: Sentimento tormentoso provocato dal timore, dal sospetto o dalla certezza di perdere la persona […]
1. Comma 22 di Joseph Heller, copertina di Paul Bacon. Titolo e nome dell’autore in grande accompagnati da una piccola illustrazione concettuale. Scelta pionieristica per l’epoca (1961): 2. Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, 1925. Francis Cugat, artista abbastanza sconosciuto all’epoca, è stato incaricato di disegnare la copertina del romanzo, mentre Fitzgerald ci stava ancora lavorando. Quando lo scrittore ha visto […]
Sul sito personalcreations.com abbiamo trovato un’interessante infografica che riguarda i tempi di lettura dei libri. La lista è molto anglofona, ma può servire comunque a fare i propri calcoli. Hanno preso alcuni dei romanzi più popolari di tutti i tempi e stimato quanto tempo ci vuole per finirli, considerando di leggere mediamente 300 parole al minuto. Naturalmente […]