Blog

Salone del libro

10 INCONTRI CHE VI CONSIGLIAMO AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO

Domani inizia il Salone Internazionale del Libro, quindi abbiamo pensato di consigliarvi 10 incontri come una piccola mappa per orientarvi negli oltre 1200 appuntamenti del programma culturale della fiera. 1. A L’Eternauta di Héctor Oesterheld, fumetto di fama mondiale che anticipò l’arrivo della dittatura argentina, sarà dedicato un omaggio. José Muñoz, che ebbe come mentore proprio […]

3 minuti di lettura
INTERVISTA IMPOSSIBILE A LEONARDO SCIASCIA

Nel 2019 cadono i 30 anni dalla morte di Leonardo Sciascia, il più scettico scrittore del Novecento e il più fedele al culto della letteratura, la cui voce ha completamente ripensato il canone italiano della scrittura saggistica e narrativa, il cui impegno testimoniale, critico, politico ha riscritto il ruolo dell’intellettuale. In apertura al 32° Salone Internazionale del […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
the future is female
SOLO NOI STESSE, AL SALONE SI PARLA DI FEMMINISMO OGGI

Per parlare di ii un futuro, ma soprattutto di un presente di parità tra uomini e donne, al Salone del Libro il ciclo a cura di Loredana Lipperini e Valeria Parrella, sul pensiero e la condizione femminile, che quest’anno offrirà una riflessione particolare sul tema delle Generazioni. Tra i tanti incontri, quello in collaborazione con InQuiete Festival delle Scrittrici a […]

< 1 minuti di lettura
Consigli di lettura
LO SAI CHE LO SPAGNOLO È LA LINGUA OSPITE DEL SALONE?

Ieri è stato presentato il programma del Salone del Libro 2019! Una delle cose belle della 32° edizione è che ci sarà La Piazza dei Lettori, sì, ma quest’anno sarà dedicata alla lingua ospite, ovvero lo spagnolo, lingua-mondo che unisce popoli e paesi, e dimostra come la cultura non abbia confini. Quindi si chiamerà La Plaza […]

2 minuti di lettura
CHI VOGLIAMO ESSERE? LE RISPOSTE ALLE CINQUE DOMANDE DEL SALONE DEL LIBRO

Che bei giorni abbiamo trascorso al Salone Internazionale del Libro, da giovedì a lunedì, incontri, chiacchiere, foto con vecchi e nuovi amici. E a tutti loro, a quelli che ci sono venuti a trovare nello spazio del Circolo dei lettori, abbiamo anche chiesto, insieme a Lago, di rispondere alle domande, quelle cinque questioni ottimamente poste dal […]

3 minuti di lettura
Curiosità e liste
SURF VINTAGE
EVERYBODY’S GONE SURFIN’ (A TORINO). STORIA DI UNA CANZONE E DI UN TRAVOLGENTE SETTEMBRE

C’è una canzone, si intitola Surfin’ USA. È dei Beach Boys, celebre gruppo musicale americano di Hawthorne, piccola città a sud-ovest di Los Angeles in California. La musica era basata su Sweet Little Sixteen di Chuck Berry (1958), e voleva essere un omaggio a Berry, che all’epoca era in prigione. Il musicista, però, non la pensò così: dopo aver minacciato […]

3 minuti di lettura
Wisława Szymborska e la libertà di leggere

Si parla tanto intorno al libro in questi giorni di Salone, e così abbiamo scelto di raccontarvi che cosa ne pensa dell’atto del leggere una poetessa. A lei è dedicato anche un festival, dal 12 al 14 maggio nei dei palazzi storici del Comune e dell’Università di Bologna. Leggere è un lavoro impegnativo e – come le […]

2 minuti di lettura
Libri senza tempo
AMLETO SU TWITTER E AL SALONE DEL LIBRO CON FABRIZIO GIFUNI

Siamo andati a Londra con Shakespeare, abbiamo trovato i suoi francobolli, ne abbiamo letto le parodie: quest’anno ricorrono i 400 anni dalla morte del Bardo. E, per quest’occasione, è tornato Amleto, ma su Twitter. L’idea è di TwLetteratura che ha lanciato un gioco, dal 23 aprile, per far rivivere l’opera più celebrata di Shakespeare sui social […]

2 minuti di lettura
Curiosità e liste
MATITE CANDITE E RANOCCHIE AL FORNO. LE RIVOLTANTI DELIZIE DI ROALD DAHL

Ricorre quest’anno l’anniversario della nascita di Roald Dahl e molti appuntamenti del Salone del libro sono dedicati allo scrittore inglese. Conosciuto per i suoi libri per bambini ma autore anche di oscure e meditabonde opere per adulti, Dahl comincia con il racconto della sua fuga da un aereo distrutto, concentrandosi su ciò che c’è di strano ed estremo nel […]

3 minuti di lettura
Libri senza tempo