Blog

SOLITUDINE

COME STARE SOLI. LA SOLITUDINE IN 5 LIBRI

Leggere e scrivere sono azioni solitarie, la solitudine in letteratura è prevista e cercata, abbracciata, voluta. Molti scrittori l’hanno sperimentata, volontariamente, e spesso la solitudine è diventata oggetto dei loro romanzi. Personaggi solitari che si rivolgono al lettore, non avendo nessun altro a cui parlare, facendo diventare chi legge un esploratore attivo, tra paesaggi meravigliosi […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
solitudine
LA SOLITUDINE SECONDO ANTONIO MACHADO

È uno dei più grandi poeti spagnoli del XX secolo, si chiama Antonio Machado, nato nel Palacio de las Duenas, nella tenuta di campagna della sua famiglia, il 26 luglio 1875 e morto Collioure il 22 febbraio 1939. Da bambino Machado si trasferì con la sua famiglia a Madrid perché suo padre aveva ottenuto la cattedra di […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
A COSA SERVE LA SOLITUDINE. PAVESE, PASCAL, BISHOP, KEATS E FRANZEN

Tutto il problema della vita è questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri. Ma non solo: Tutti i problemi dell’umanità derivano dall’incapacità dell’uomo di sedersi tranquillamente in una stanza da solo. Le parole di Cesare Pavese e Blaise Pascal ci suggeriscono quanto sia problematica la doppia faccia della solitudine. La solitudine sembra […]

3 minuti di lettura
Percorsi letterari
L’ARTE DI STAR SOLI. MA NON TROPPO. JOHN KEATS, ELIZABETH BISHOP, ROBERT LOWELL

Per Keats la solitudine è ciò che porta l’uomo alla conoscenza della verità e alla contemplazione della bellezza. Dove c’è solitudine c’è silenzio, e nel silenzio diventano udibili le nostre voci interiori. Per scrivere bisogna star soli, è necessario per vedere meglio. Ma se solitudine dev’essere, è importante che non sia troppa, perché – e […]

2 minuti di lettura