Blog

Storie d’amore

rene magritte georgette
CECI N’EST PAS UNE HISTOIRE D’AMOUR, RENÉ MAGRITTE E GEORGETTE BERGER

Ma in realtà lo è, una bellissima storia d’amore.  René Magritte, uno dei più grandi artisti del Novecento, ha interpretato la pittura in modo originalissimo, aderendo al Surrealismo di cui è uno dei massimi rappresentanti. Nacque in Belgio, a Lessines, 21 novembre 1898, ed è chiamato il saboteur tranquille, perché capace di insinuare dubbi sul […]

2 minuti di lettura
NON CE L’HO CON LA PRIMAVERA. UNA POESIA DI WISLAWA SZYMBORSKA

Ha vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 1996, «per una poesia che, con ironica precisione, permette al contesto storico e biologico di venire alla luce in frammenti d’umana realtà», è WisÅ‚awa Szymborska (Kórnik, 2 luglio 1923 – Cracovia, 1º febbraio 2012) poetessa tradotta e lette in decine di lingue nel mondo. Oggi vi […]

2 minuti di lettura
cesare pavese manuele fior
L’ULTIMO AMORE DI CESARE PAVESE E UNA POESIA

La la primavera è cominciata (anche se non sembra, almeno qui a Torino!) e il 21 di marzo è la Giornata Mondiale della Poesia. Noi festeggiamo rileggendo dei versi pieni di sentimento, che raccontano anche una storia che forse non conoscete. Il 28 marzo 1950 Cesare Pavese scrisse una poesia che si intitola Passerò per Piazza di […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
BREVE RITRATTO DI UNA DONNA INDIPENDENTE, MATILDE SERAO

Matilde Serao è stata una donna di infaticabile intelligenza. Cronista lucida e affamata di verità, giornalista, scrittrice, ha anticipato mode e linguaggi, raccontando le donne e gli uomini della sua epoca, la politica e il costume con un tratto tutto suo, fornendoci un ritratto della società dei suoi tempi, qualche volta simile a quella dei […]

3 minuti di lettura
Storie di scrittori
3 COSE CHE FORSE NON SAI SU JANIS JOPLIN

L’amatissima Janis Joplin è nata il 19 gennaio 1943, e noi la ricordiamo con tre curiosità sulla sua vita, che forse non conosci. 1. Janis Joplin ha desiderato tantissimo, in modo quasi disperato, impressionare la propria famiglia, far sì, insomma, che i suoi genitori fossero fieri di lei. Loro erano molto preoccupati, in effetti, quando lei partì […]

2 minuti di lettura
Anniversario
Heine
QUEL DOLCE, FALSO TUO PICCOLO CUORE. TRE POESIE DI HEINRICH HEINE

Heinrich Heine è stato un poeta, uno dei primi del periodo di passaggio tra il romanticismo e il realismo, nato il 13 dicembre 1797. Oggi vi raccontiamo la sua storia. Non aveva nessuna voglia, da ragazzo, di intraprendere la carriera paterna. La sua famiglia era di ricchi banchieri ebrei. Heine voleva scrivere. E del 1817 sono le […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
PARLIAMO SOLTANTO D’AMORE. CON GUIDO DAVICO BONINO AL CIRCOLO DEI LETTORI

Tre libri, trame e parole, si incontrano per un pomeriggio dedicato all’amore al Circolo dei lettori. Infatti gran parte delle conversazioni riguardano l’amore, così come vertiginosa è la lista di canzoni che lo celebrano, felice o triste che sia. Di amore si ride, si piange, si soffre e si leggono romanzi d’amore. In particolare, martedì […]

2 minuti di lettura
Curiosità e liste
alessandro baronciani
CHE COSA C’È, C’È CHE MI SONO INNAMORATO DI TE. MANCA POCO A “IN NOME DELL’AMORE 2”

In inglese si dice fall in love, in francese tomber amoureux, in spagnolo caer enamorado, in italiano innamorarsi. Sul vocabolario questa parola rimanda a molte altre, come accendere, perdutamente, ma anche cottura. Perché innamorarsi è innescare un processo, è abbandonarsi, è cuocere nell’attesa. E succedono molte cose quando si cade in amore. Gli scienziati parlano di […]

3 minuti di lettura
Circolo!
blue valentine
RIMANERE O ANDARSENE? ALAIN DE BOTTON SULLA FINE DELL’AMORE

In un video animato di The School of Life, lo scrittore Alain De Botton affronta le criticità del sentimento che ci spinge a voler abbandonare la nostra relazione. Il tema dell’inizio e della fine dell’amore l’aveva già affrontato nel suo esordio, Esercizi d’amore (1993) e nell’ultimo romanzo, uscito nel 2016, The course of love:  Decidere se […]

2 minuti di lettura
Curiosità e liste