Blog

Sylvia Plath

SCRITTORI TRISTISSIMI. 9 STORIE

Conosco bene il sentimento di tristezza che ispira la precarietà delle cose, lo provo ogni volta che un fiore appassisce. Ma si tratta di una tristezza senza disperazione, scriveva Herman Hesse, il grande scrittore di Il giuoco delle perle di vetro. E la tristezza è un sentimento ben noto agli scrittori, forse legata in qualche modo […]

3 minuti di lettura
Curiosità e liste
I FIORI AVRANNO TEMPO PER ME. SYLVIA PLATH “IO SONO VERTICALE”

Sylvia Plath è nata oggi, 27 ottobre, nel 1932 a Boston. Ha scritto poesie meravigliose, un romanzo quasi autobiografico, dal titolo La campana di vetro, ed è stata, insieme ad Anne Sexton (di lei vi abbaimo parlato qui), una delle autrici che ha sviluppato il genere della poesia confessionale. Oggi vi raccontiamo Io sono verticale […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
DIRE DI NO
BOCCIATI. LA STORIA DI 2 FAMOSI RIFIUTI EDITORIALI

Molti romanzi diventati celebri e anche best seller sono stati rifiutati dalle case editrici. Qualche esempio? Cent’anni di solitudine di García Márquez. Sherlock Holmes. L’Ulisse di Joyce è stato respinto dalla Hogarth Press perché di una noia mortale. Qui la lettera in cui Bukowski ringrazia John Martin della Sparrow Press editore, che – dopo una miriade di no – gli offrì addirittura un vitalizio, a patto che mollasse […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
disegno ragazza luna Elizabeth Builes
ELIZABETH BISHOP, L’ARTE DI PERDERE

La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere diceva Italo Calvino. E di poeti vi parliamo spesso: la vita e le opere di Amelia Rosselli e Dario Bellezza, le lettere di Allen Ginsberg, Guido Gozzano con le sue farfalle, Emily Dickinson sulle montagne e Sylvia Plath a New York. Ogni lunedì facciamo entrare il mare in un bicchiere, […]

3 minuti di lettura
Il mare in un bicchiere
sylvia plath vita estate new york poesia profilo fotografia bianco e nero
L’ESTATE DI SYLVIA PLATH A NEW YORK. E LA VALIGIA BUTTATA DALLA FINESTRA

Cara Mamma,  In questi ultimi tre giorni sono successe un’incredibile quantità di cose così in fretta. … Dalla mia finestra guardo giù attraverso i giardini e le viuzze fino alla rumorosa sopraelevata della terza Avenue e il palazzo delle Nazioni Unite, con un segmento dell’East River tra gli edifici. Alle nove, seduta al mio tavolo di […]

3 minuti di lettura
Storie di scrittori
VOGLIO ESSERE LIBERA. SYLVIA PLATH E IL LIBERO ARBITRIO

Una cosa che spesso facciamo è prenderci il merito dei nostri successi, perché sì, siamo bravi, e attribuire invece i nostri fallimenti alle circostanze esterne. E così crediamo che ciò che ci va bene sia guadagnato, e ciò che va male sia tutta colpa della sfortuna e del tutto immeritato. E invece siamo sia l’una […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
COME L’AMORE AFFERRA IL CUORE. CE LO SPIEGANO STENDHAL E SYLVIA PLATH

L’amore è uno dei motori letterari più potenti, e lo è per tutte le arti, per la musica, per la pittura. Va a braccetto con la morte, l’Eros e Thánatos dei Greci, i due principi che scandiscono la dimensione psichica e biologica di ogni essere vivente, lo diceva Freud. Stendhal ha descritto con precisione come fa […]

3 minuti di lettura