Blog

tristezza

UNO SCRITTORE DIMENTICATO, GÉRARD DE NERVAL

Avete mai letto Gérard de Nerval? Romantico poeta e scrittore visionario, ha scritto opere che sembrano sogni, per quanto sono ricche di simbolismo. Considerato anticipatore del decadentismo, è nato a Parigi nel 1808 e morto il 26 gennaio 1855. Diventa famoso nel XX secolo, quando la sua opera venne interpretata dal romanticismo tedesco e successivamente […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
oscar wilde fotografia primo piano colori sigaretta
L’AMORE PIÙ PROFONDO E LA TRAGEDIA DI OSCAR WILDE E BOSIE DOUGLAS

Lettere, lettere d’amore. Scritte per esser lette da una persona sola, rinchiuse in cassetti e in cuori tremanti, nei nidi d’ape della memoria privata. Scritte nella lingua del possibile. Vi abbiamo raccontato del carteggio tra Virginia Woolf e la sua amata Vita Sackville-West, dello scambio epistolare tra i due poeti beat innamorati, Allen Ginsberg e Peter Orlovsky, e di quelle righe piene di affetto eterno […]

4 minuti di lettura
Storie di scrittori
libri tristi bambini infanzia albero
I LIBRI PER BAMBINI CHE CI FANNO ANCORA PIANGERE UN PO’

Ci sono libri che abbiamo letto da bambini che ancora sono capaci di farci versare qualche lacrima. Non tutti, chiaro, di alcuni si serba solo il ricordo della malinconia che hanno portato, ma ci sono eccezioni. Ce lo siamo chiesti, qui al Circolo dei lettori, e dal rapido sondaggio fatto tra noi, abbiamo scoperto che a […]

3 minuti di lettura
Percorsi letterari
A COSA SERVE LA TRISTEZZA, TENEBRE E LUCE IN ČAJKOVSKIJ

L’arte ha qualcosa a che fare con il raggiungimento della quiete nel bel mezzo del caos, disse Saul Bellow. E per farla, l’arte, c’è bisogno di una certa agitazione e di una certa confusione, secondo Joni Mitchell. La storia delle arti, dalla scrittura alla musica, è spesso la storia di un complesso rapporto tra creatività […]

2 minuti di lettura
Curiosità e liste
5 LIBRI E UN VIDEO PER CHI È DEPRESSO

I libri tristi servono. E ci fanno contenti.  Per spiegare il motivo ci torna in mente una cosa che disse Tommaso Pincio, parlando dei romanzi di Philip Roth. È che ci sono libri, alcuni libri, insomma, la letteratura, viene in aiuto nei momenti della vita in cui – per una ragione o per l’altra – siamo soli […]

2 minuti di lettura