Leggere il presente,
immaginare il futuro

Scuole in Circolo: il programma dedicato alle lettrici e ai lettori di oggi e domani

La Fondazione Circolo dei lettori rinnova il suo impegno verso il mondo della scuola con un programma culturale rivolto a studenti e studentesse di ogni ordine e grado, per promuovere la lettura come strumento di conoscenza, confronto e crescita


📌 prenotazioni e informazioni scuole@circololettori.it

i posti sono limitati e assegnati fino a esaurimento

la prenotazione per la sezione AUTORI E AUTRICI IN CIRCOLO è obbligatoria entro 60 giorni dalla data dell’evento

Il programma da ottobre 2025 a maggio 2026

Quattro le sezioni del progetto:

✍️ IN CLASSE CON…
Lezioni e laboratori tenuti da scrittori, filosofi, giornalisti e traduttori per approfondire temi curricolari ed extracurricolari in modo creativo. I ragazzi potranno esplorare la filosofia, sperimentare nuovi linguaggi narrativi e imparare a raccontarsi. Protagonisti sono nomi come Liliana Rampello con una lezione su Jane Austen, Daniele Mencarelli con una riflessione sulla poesia di Camillo Sbarbaro, Andrea Loreni, il funambolo italiano più noto, con un laboratorio sull’equilibrio e la fiducia, e Simone Regazzoni, che guida gli studenti in due percorsi filosofici, uno sull’intelligenza artificiale e uno sull’esperienza nella natura ispirata da Thoreau.

🌍 IL MONDO, OGGI
Un ciclo di incontri con le analiste e gli analisti della rivista “Limes” per leggere e interpretare l’attualità geopolitica, sviluppando consapevolezza e senso critico rispetto al mondo contemporaneo. La collaborazione con la rivista “Limes” offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi in modo diretto con esperte ed esperti di geopolitica, per orientarsi nei complessi scenari del presente.

 

 

📚 AUTORI E AUTRICI IN CIRCOLO
Dialoghi tra studenti e autori a partire dai loro romanzi, per avvicinare le giovani generazioni alla scrittura contemporanea. Gli incontri sono accompagnati dalla donazione dei libri alle biblioteche scolastiche, e vedono la partecipazione di scrittrici e scrittori come Francesco Gallo, Vanessa Roghi, Ilaria Mattioni, Davide Mattiello con Marco M., Daniele Mencarelli, Valentina Pericci e Gaja Cenciarelli, in incontri pensati per esplorare i temi della crescita, della giustizia, della libertà e del potere delle parole, a partire dai loro romanzi.

⭐ DENTRO I CLASSICI
Scrittori e scrittrici raccontano i classiciantichi o moderni – che hanno segnato la loro formazione personale e letteraria, offrendo agli studenti nuove chiavi di lettura per testi intramontabili. Ilide Carmignani, Pierdomenico Baccalario e Giuseppe Culicchia accompagnano i ragazzi alla scoperta dei grandi classici di ieri e di oggi, da Sepúlveda a Philip K. Dick fino a Hemingway, tra favole senza tempo, futuri alternativi e racconti indimenticabili.

Buon compleanno Jane Austen!

venerdì 03 ottobre h 11

con Liliana Rampello

Jane Austen nasce 250 anni fa in un piccolo paese inglese. I suoi sei romanzi raccontano il desiderio universale di felicità, con ironia, protagoniste forti e situazioni divertenti. È diventata un’icona globale, amata, letta e discussa in tutto il mondo.

consigliato a: Triennio – Secondaria di II grado
temi: Letteratura inglese

Per la vicenda eterna delle cose. La poesia di Camillo Sbarbaro

giovedì 16 ottobre h 10.30

con Daniele Mencarelli

Camillo Sbarbaro illumina la vita e il dolore con la sua poesia. Punto di riferimento per molti poeti del Novecento, offre ai giovani una lettura intensa e profonda. È maestro della parola e dell’arte di guardare il mondo.

consigliato a: Triennio – Secondaria di II grado
temi: Poesia italiana

Giocare con il vuoto

venerdì 17 ottobre h 10.30

con Andrea Loreni

Un laboratorio con il più noto funambolo italiano insegna ad attraversare il vuoto con fiducia. Il cavo basso diventa spazio di gioco e accoglienza, dove il corpo e la relazione con gli altri si rafforzano. Il vuoto si trasforma in opportunità di spontaneità.

consigliato a: IV, V Secondaria di II grado
temi: Fiducia

 

 

Che cosa significa pensare nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale. Da Platone a ChatGPT

giovedì 23/10, 27/11, 11/12 h 11

con Simone Regazzoni

L’intelligenza artificiale offre grandi opportunità ma anche rischi profondi, come la possibile sostituzione del pensiero umano. Per affrontare questa sfida è essenziale interrogarsi sul significato del pensare. Il confronto tra filosofia e IA può aiutarci a costruire un rapporto più consapevole con la tecnologia.

consigliato a: Triennio – Secondaria di II grado
temi: Filosofia

Vivere e pensare nel bosco. Viaggio nella natura con il signor Henry David Thoreau

giovedì 23/10, 27/11, 11/12 h 14.30

con Simone Regazzoni

Nel 1845 Thoreau si trasferisce nei boschi per vivere in una capanna e riscoprire la natura in modo autentico. La sua esperienza verrà raccontata attraverso mappe, disegni e una ricostruzione del suo progetto. Un’installazione con tre sedie inviterà i visitatori a riflettere sul rapporto tra uomo e natura.

consigliato a: Primaria
temi: Filosofia

Ti leggo una storia. Laboratorio di lettura ad alta voce

lunedì 27/10, 3/11, 7/12 h 10.00

con Giusi Marchetta
in collaborazione con Associazione Nausika

Questo percorso di lettura ad alta voce per bambini e bambine di IV e V primaria è fatto di storie animate, albi illustrati e laboratori creativi. L’attività stimola fantasia, linguaggio e curiosità, coinvolgendo i piccoli in modo attivo e divertente. L’obiettivo è trasformarli da ascoltatori in narratori, capaci di raccontare emozioni e valori con la propria voce.

consigliato a: IV Primaria
temi: Educazione alla lettura

La natura e l’albo illustrato

lunedì 17 novembre h 11 sala grande

con Nadia Terranova

La scrittrice esplora nella letteratura per ragazzi l’interazione tra natura, animali ed esseri umani attraverso figure simboliche come volpi, uccelli e gatti. Le sue storie uniscono parole e immagini per raccontare legami profondi con il mondo e con sé stessi. Un viaggio narrativo che aiuta a comprendere le radici e il senso di appartenenza.

consigliato a: I-III Secondaria di I grado
temi: Letteratura per ragazze e ragazzi

Agatha Christie. Il mistero perfetto

venerdì 23 gennaio h 11

con Antonella Lattanzi

Agatha Christie conquista il mondo con oltre ottanta opere tradotte in cento lingue. Dietro la celebre giallista c’è una donna enigmatica e versatile, capace di trasformare il delitto in un gioco di logica. Lo stile chiaro e le trame perfette ne fanno una leggenda senza tempo.

consigliato a: Triennio – Secondaria di II grado
temi: Letteratura inglese

La mappa del mondo

martedì 14/10, 11/11, 10/12 h 11

Le analiste e gli analisti di “Limes” dialogano con gli studenti a proposito delle tematiche più rivelnati nel panorama geopolitico globale offrendo chiavi di lettura per imparare a orientarsi nella realtà che ci circonda e non perdersi nei caotici equilibri della contemporaneità.

consigliato a: Triennio – Secondaria di II grado
temi: Attualità

L’estate del diorama

mercoledì 28 gennaio h 11 sala grande

Dopo la morte del fratello, la giovane Sofia si aggrappa a Teo per colmare il vuoto, ma il loro legame si trasforma in un confronto doloroso tra lutto, frustrazioni e paure. Ambientato tra i simulacri di Villa Roderico, L’estate del diorama racconta un’adolescenza segnata dal dolore e dai fantasmi del passato. Solo una rottura radicale potrebbe salvare i protagonisti da un destino già scritto.

Le parole per parlare

mercoledì 11 febbraio h 11

presentazione del libro Einaudi Ragazzi di e con Vanessa Roghi

La lingua costruisce legami e identità, ma può anche escludere e controllare. Riflettere sull’origine e l’uso delle parole aiuta a capire come cambiano il mondo intorno a noi. Un viaggio nella storia della lingua italiana che apre nuovi orizzonti.

consigliato a: I-III Secondaria di I grado e I-II Secondaria di II grado
temi: Il potere delle parole

 

 

La figlia del gigante

mercoledì 25 febbraio h 11

presentazione del libro Feltrinelli Junior di e con Ilaria Mattioni

Vicenza, Settecento. Layana, dodici anni, vive isolata in una villa di famiglia. La sua fuga apre uno sguardo sulla libertà e il potere, tra segreti e regole da superare. Una storia che racconta la crescita e la forza di chi vuole andare oltre.

consigliato a: III-V Primaria
temi: Libertà, potere e regole

 

Mi chiamo Marco e sono un testimone di giustizia

mercoledì 11 marzo h 11

presentazione del libro Einaudi Ragazzi di e con Davide Mattiello e Marco M.

Marco cresce in Sicilia, tra minacce mafiose e valori paterni di opposizione. Dopo aver subito estorsioni, decide di denunciare i criminali e diventa testimone protetto. La sua esperienza insegna il prezzo e la forza della scelta contro l’ingiustizia.

consigliato a: III Secondaria di I grado e I-II Secondaria di II grado
temi: Legalità

 

 

Adelmo che voleva essere Settimo

mercoledì 25 marzo h 11

presentazione del libro Mondadori Ragazzi di e con Daniele Mencarelli

In una famiglia dove i nomi indicano l’ordine di nascita, Adelmo si sente escluso. Per rispettare l’ultimo desiderio della madre parte alla ricerca dei fratelli sparsi. Il viaggio diventa scoperta di sé e di ciò che conta davvero nella vita.

consigliato a: I-III Secondaria di I grado
temi: Avventura, fratelli

 

 

Ugo Dentoni Cuore Gigante

mercoledì 15 aprile h 11

presentazione del libro Emme Edizioni di e con Valentina Pericci

Ugo è un topolino con denti apparentemente troppo grandi per lui. Deve decidere se nasconderli, chiudersi in casa o usarli con astuzia. La sua scelta può trasformare un problema in una forza sorprendente.

consigliato a: II-IV Primaria
temi: Diversità, autostima e rispetto

 

 

Il brugattolo

mercoledì 06 maggio h 11

presentazione del libro Rizzoli di e con Gaja Cenciarelli

Michele inizia la scuola media con un soprannome che fa male e lo perseguita. Quel nome diventa un amico speciale, che lo aiuta a crescere e a superare la paura. Le parole possono segnare ma anche liberare chi sa affrontarle con coraggio.


consigliato a: III-V Primaria
temi: Bullismo, Amicizia

 

 

Vola solo chi osa farlo: Luis Sepúlveda e la sua Gabbianella

mercoledì 08 ottobre h 11

con Ilide Carmignani

Attraverso la celebre favola dello scrittore cileno, si raccontano i valori universali dell’amicizia, della lealtà e del rispetto per la natura. L’opera riflette la visione di Sepúlveda, impegnato a dare voce a chi non ce l’ha. Un racconto senza età, capace di parlare a lettori di ogni età.

consigliato a: Secondaria di I grado
temi: I grandi classici di ieri e oggi

 

 

Il vero Peter Pan

mercoledì 05 novembre h 11

con Beatrice Masini

L’eterno bambino volante è un personaggio che tutti credono di conoscere, anche grazie alle versioni cinema. Ma chi è davvero Peter Pan? E chi era James Matthew Barrie, il suo autore?

consigliato a: Secondaria di I grado
temi: I grandi classici di ieri e oggi

Se pensate che questo mondo sia brutto, aspettate di vedere gli altri

mercoledì 03 dicembre h 11

con Pierdomenico Baccalario

Un viaggio nell’universo di Philip K. Dick, dove realtà, verità e identità si moltiplicano tra mondi paralleli, androidi e cospirazioni. Le sue storie ci spingono a mettere in discussione ciò che crediamo reale. Per esplorare questo caos creativo, usiamo anche l’I Ching, antico oracolo cinese amato da Dick.

consigliato a: Secondaria di I grado
temi: I grandi classici di ieri e oggi

 

 

Ernest Hemingway e i suoi racconti

mercoledì 14 gennaio h 11

con Giuseppe Culicchia

Lo scrittore racconta l’influenza decisiva dei racconti di grandi autori americani, come Hemingway, sulla sua formazione. Opere come Colline come elefanti bianchi e Un posto pulito, illuminato bene hanno segnato la narrativa del Novecento e ispirato scrittori come Carver ed Ellis. Queste storie rappresentano un modello fondamentale per la letteratura contemporanea.

consigliato a: Secondaria di I grado
temi: I grandi classici di ieri e oggi

 

 

GIORNALISTE IN CLASSE

Notizie, giornali, priorità

un progetto di Fondazione Circolo dei lettori
a cura di Annalisa Camilli
marzo/aprile 2024

Giornaliste di diverse redazioni incontrano le classi della scuola secondaria per discutere con loro di grandi temi d’attualità, per capire come funzionano i giornali e perché sono importanti

I temi, affrontati in cinque incontri dal vivo con la guida di una diversa giornalista, sono legati all’attualità e all’agenda del 2024: le grandi potenze protagoniste di oggi, i conflitti, l’ambiente, le Olimpiadi, le elezioni e i movimenti di protesta. 

Studentesse e studenti, nella parte laboratoriale dell’incontro, si esercitano, inoltre, nella scrittura di articoli di giornale. Gli elaborati alla fine confluiranno nel Giornalino del Circolo, scritto e illustrato dai ragazzi in formato web o cartaceo.

#1 // Il giro del mondo dell’attualità: cosa succede nel 2024, con Annalisa Camilli (giornalista, si occupa dell’attualità italiana, in particolare d’immigrazione; lavora a “Internazionale” dal 2007)

#2 // La sfida delle elezioni americane, cosa cambia, perché sono importanti, con Serena Danna (giornalista, è vicedirettrice del quotidiano online “Open”)

#3 // I conflitti in corso nel mondo: come si parla di guerra, con Paola Peduzzi (giornalista de “Il Foglio”, scrive di politica estera, in particolare di politica europea)

#4 // Chi è Vladimir Putin, come si vive in Russia, con Francesca Nava (giornalista e documentarista ed autrice di inchieste televisive)

#5 // Gli eventi sportivi del 2024: le Olimpiadi di Parigi, con Giulia Zonca (giornalista de “La Stampa” scrive di sport, cultura e società)

 

TRA LE NUVOLE

La scuola al Circolo

Lezioni e laboratori di filosofia, lettura, disegno e creatività, per le classi della Scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Niccolò Tommaseo

La Fondazione Circolo dei lettori apre la sua sede storica alle scuole: le sale seicentesche si trasformano in aule che ospiteranno, a partire dal 12 ottobre 2020 per tutti i lunedì, mercoledì e giovedì, studenti e studentesse, guidati da prof. eccezionali. Sì, perché la Fondazione ha in serbo per bambini e bambine, ragazze e ragazzi, uno speciale programma di lezioni, articolato in incontri e laboratori per indagare la filosofia, scoprire  i linguaggi della creatività e immergersi in nuove letture, e ancora inventare storie e imparare a raccontare se stessi.

È Tra le nuvole, progetto che coinvolge le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Niccolò Tommaseo, con la possibilità di coinvolgere, nei mesi a venire anche altri Istituti della città.
Il titolo del progetto rimanda al cambiamento, simboleggiato dalle nuvole che mutano forma e colore nel cielo, un cambiamento che coinvolge tutta la società colpita dall’emergenza sanitaria e che ha segnato profondamente la ripresa delle attività didattiche. Un cambiamento da indagare, con gli strumenti che i libri custodiscono, perché “Chi legge, trova”, come recita il motto che ha aperto la nuova stagione della Fondazione. Per sostenere la scuola, luogo in cui si imparano le parole giuste per capire se stessi, gli altri e il mondo, la Fondazione Circolo dei lettori offre spazirisorse e idee per contribuire alla costruzione di una rete tra istituzioni culturali, biblioteche, musei e associazioni, strette in un patto di prossimità che favorisca la ripartenza dell’anno scolastico.

LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO

BELLA PRESENZA

Metodi, relazioni e pratiche nella comunità educante

Il progetto– selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e coordinato a livello nazionale dalla Cooperativa Dedalus di Napoli – pone al centro la bellezza, intesa come bussola che orienta e illumina l’agire pedagogico ed educativo, e che consente di trovare risorse, anche dentro le fragilità, e di produrre convivenza e inclusione.
Obiettivo del progetto è trovare e valorizzare la bella presenza che si nasconde sia nelle storie scolastiche, familiari e nelle individualità di tanti giovani “scartati”, sia nei territori prevalentemente spiegati attraverso le loro fragilità. Non un’opera di negazione, ma la ricerca dell’equilibrio possibile tra attenzione e cura dei disagi e la capacità di individuare e attivare capacità e ricchezze dei singoli e dei contesti, che possono produrre emancipazione e sviluppo.
Si intende promuovere comunità educanti capaci di prevenire, contrastare e rimuovere il disagio, attraverso azioni a supporto delle carriere scolastiche più fragili, agendo sulle cause che alimentano la povertà educativa, sostenendo partnership tra scuola e territorio, aumentando e migliorando la qualità di opportunità educative.

LE 12 AZIONI DEL PROGETTO
1. Aver cura di noi: coordinamento fra partner.
2. Che voto ci diamo: valutare l’efficacia.
3. Essere presenti a se stessi: ritrovare identità e relazioni.
4. 
Fare alleanza: condividere metodo di lavoro e operatività.
5. I mattoni della scuola sono le relazioni: azioni per co-costruire un nuovo patto educativo.
6. Io ci sono e sono pubblico: formazione, orientamento per alunni e famiglie intorno ai temi della cittadinanza e della partecipazione.
7. La bella didattica: azioni di co-progettazione di percorsi didattici innovativi per portare la bellezza e il divertimento nel tempo scuola.
8. Le famiglie presenti: rilancio del ruolo educativo della famiglia e delle sue relazioni informali con il territorio.
9. Mi metto in gioco: l’alternanza scuola-lavoro e l’orientamento
10. Narrazioni e megafoni: narrare il progetto per promuovere cambiamento e garantire continuità.
11. Ripensare i luoghi: intrecci tra didattica e territorio.
12. Strada facendo: promozione delle competenze e dei talenti tra dentro e fuori la scuola
13. Tenere la rotta: il monitoraggio e la valutazione

La terza delle 12 azioni è affidata alla Fondazione Circolo dei lettori, con la curatela artistica di Gabriele Vacis e Roberto Tarasco: Essere presenti a se stessi, che dura 48 mesi e si sviluppa in Campania, Toscana e Piemonte, struttura in maniera trasversale attività sui temi della bellezza e della presenza intesa non come forma esteriore ma come consapevolezza nei giovani della propria identità e della propria possibilità di partecipare.
L’obiettivo è produrre cambiamento facendo emergere quella bella presenza che spesso rimane nascosta nelle storie di vita, personali, scolastiche e familiari, per restituire riconoscimento alle aspirazioni di tanti giovani privati non solo di futuro ma della stessa possibilità di cittadinanza. Le attività sono condotte per valorizzare le singolarità, anche le più fragili, ma sempre all’interno di pratiche per tutti e tutte perché solo attraverso il confronto e il dialogo si dissolvono pregiudizi.

 

SCOPRI DI PIÙ

IO AMO LEGGERE

Per promuovere la partecipazione culturale dei giovani

La Biblioteca Civica Carlo Negroni e la Fondazione Circolo dei lettori, i due principali poli di promozione alla lettura della Città di Novara, uniscono le forze, in collaborazione con Associazione culturale Muse, per promuovere la partecipazione culturale dei giovani, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo. L’obiettivo del progetto è promuovere l’engagement dei ragazzi, allievi della scuola secondaria di secondo grado iscritti ai percorsi di alternanza scuola lavoro, stimolando non solo il loro interesse ma anche la capacità di elaborare le proprie risorse personali per creare nuovi contenuti culturali.

LABORATORIO DI LETTURA ESPRESSIVA
Amare la lettura, leggendo per gli altri
Leggere è un modo per fare nuove amicizie e colmare la solitudine di chi ha più bisogno. Favorisce momenti di scambio tra generazioni e può diventare un gesto inclusivo. Imparare a leggere per gli altri, bambini e anziani, è un modo per incontrarsi, scambiare esperienze e saperi, insegnare qualcosa e imparare qualcos’altro.
Le articolazioni del percorso:
Formazione alla lettura a voce alta e alla gestione di un gruppo
Un corso di 20 ore per imparare i segreti della lettura espressiva, dando alla propria voce pause, ritmo, sfumature ed emozioni, capaci di coinvolgere il pubblico. Quattro testi, giochi di ruolo, durante i 10 workshop al Circolo dei lettori e alla Biblioteca Civica Negroni.
Attività pratica
Divisi in gruppi gli studenti sono ospitati da case di riposo e scuole – nido, infanzia e primaria – per mettere in pratica, per un totale di 20 ore, ciò che hanno appreso, a rotazione, e cimentarsi così con le diverse fasce d’età.

PROGETTARE E REALIZZARE UN FESTIVAL SULLA LETTURA
Mettersi al lavoro!
Dalla scelta di un tema da approfondire, alla strutturazione di un progetto che possa coinvolgere non solo i coetanei ma anche la comunità, i ragazzi sono impegnati – attraverso giornate di formazione e progettazione condivisa, un festival sulla lettura.
Divisi in gruppi lavorano sul programma culturale, sulla comunicazione e sul fundraising.
15-20 ragazzi intraprendono un percorso formativo che porta alla realizzazione di un minifestival, della durata di un fine settimana, incentrato sulla promozione della lettura.

LABORATORIO SUL GIORNALISMO
Fake news e informazione
Verità o bufala? È l’interrogativo da porsi navigando nel web dove brulicano le notizie false, immagini manipolate e pubblicità ingannevoli. Per imparare a discernere il vero dal falso e formare il proprio sguardo critico, un incontro per tutti e quattro workshop per 20 studenti.
Un incontro per le scuole superiori con esperti di fake news
Le scuole superiori novaresi si confrontano con giornalisti ed esperti di Ifla – International Federation of Library Associations and Institutions in una lezione interattiva.
4 incontri per 20 studenti con giornalisti professionisti per approfondire il mondo dell’informazione
Dopo l’incontro propedeutico, 20 studenti partecipano al percorso formativo di 4 workshop con esperti, per approfondire meccanismi, funzionamenti e strumenti, anche grazie a visite alle sedi delle testate giornalistiche cittadine. Alla fine, gli studenti stessi, sono protagonisti delle rassegne stampa, presso il Circolo dei lettori, di incontri con coetanei e più giovani.

un progetto di Fondazione Circolo dei lettori, Comune di Novara, Associazione culturale Muse | con il sostegno di Fondazione Cariplo

 

LIBRIAMOCI

Giornate di lettura nelle scuole

11-16 novembre 2019

Libriamoci è un’invasione di letture ad alta voce, un progetto nazionale promosso dal Cepell, il centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Una settimana ricca di appuntamenti nelle aule della città e non solo.
Noi salveremo il pianeta: questo il filo conduttore dei cinquanta e più incontri che TorinoReteLibri, insieme alla Fondazione Circolo dei lettori e al Salone Internazionale del Libro di Torino, organizza nelle scuole: alcuni vedono i ragazzi più grandi leggere per gli studenti più piccoli, in altri, a entrare in classe, sono lettori d’eccezione.
Fra gli appuntamenti: il direttore della Fondazione Circolo dei lettori Maurizia Rebola martedì 12 alla Scuola Primaria Augusto Berta, il presidente dell’Associazione Torino, la Città dei Libri Silvio Viale giovedì 14 alla Scuola Primaria Augusto Berta; l’assessora all’Istruzione del Comune di Torino Antonietta di Martino venerdì 15 all’IC King Mila.

info scuole@circololettori.it

INCONTRO CON HUCK SCARRY

nell'ambito di Aspettando il Salone

Venerdì 18 ottobre 2019, Huck Scarry, il figlio di Richard Scarry, è ospite dell’Istituto Comprensivo Alighieri-Kennedy di Torino per trascorrere una giornata con gli studenti. La mattina, l’autore incontra le classi secondarie di primo grado per una lezione su Tutto su Anne (Rizzoli), libro dedicato a Anne Frank e arricchito di meravigliose illustrazioni. Nel pomeriggio invece, l’appuntamento è con le classi della scuola primaria per quattro laboratori di disegno focalizzati su Richard Scarry e il suo strampalato e sognante mondo.

*il giorno successivo, sabato 19 ottobre, Huck Scarry è alle ore 16.30 presso il MUSLI, dove incontra il pubblico insieme a Eros Miari. L’evento è in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi, il Festival Tuttestorie di Cagliari e MUSLI –  Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia.

INCONTRO CON SAMANTA SCHWEBLIN

nell'ambito di Aspettando il Salone

Mercoledì 23 ottobre 2019, l’autrice Samanta Schweblin incontra gli studenti del Liceo Majorana per una lezione su Kentuki (SUR), un’esplorazione sul lato più inquietante della modernità. Paragonata a Shirley Jackson, David Lynch e agli autori della serie Black Mirror, Schweblin è una delle scrittrici argentine contemporanee più apprezzate a livello internazionale, già finalista del Man Booker International con Distancia de rescate. Insieme all’autrice interviene il gruppo di lettura della Scuola Holden, guidato da Chiara Montevecchi e Mariana Virginia Scavo.

*alle ore 18 dello stesso giorno, l’autrice è attesa presso la Biblioteca Ginzburg per l’incontro con il pubblico, in dialogo con Fabio Geda.

INCONTRO CON PAUL DOWSWELL

nell'ambito di Aspettando il Salone

Il Muro di Berlino è caduto 30 anni fa. Giovedì 7 novembre al Circolo dei lettori, lo scrittore e grande appassionato di storia Paul Dowswell (Auslander, Il ragazzo di Berlino, L’ultima alba di guerra, Tra le mura del Cremlino, I figli del lupo), intervistato da Marco Magnone, ci conduce in un viaggio indietro nel tempo per scoprire che cosa significava essere adolescenti in una città divisa, proprio nel cuore dell’Europa. Aiutandoci, quindi, a riflettere su questioni di bruciante attualità: il significato dei nuovi muri che continuano a nascere e crescere; il bisogno dei giovani di ogni tempo di far sentire la propria voce; il rapporto spesso conflittuale tra le nuove generazioni e chi le ha precedute.

in collaborazione con Felitrinelli Kids ed Equilibri
per prenotazioni ufficioscuola@salonelibro.it
incontro per ragazzi dai 13 anni in su

INCONTRO CON COLAS GUTMANE E MARC BOUTAVANT

nell'ambito di Aspettando il Salone

Martedì 3 dicembre alle ore 14.30, Colas Gutman Marc Boutavant portano alla Biblioteca I ragazzi e le ragazze di Utoya Cane Puzzone (Terre di Mezzo). Cane Puzzone è un randagio che puzza di sardine, un po’ tonto, che «non fa un passo senza il suo fan club di mosche», ma con un grande cuore.

incontro riservato alle scuole