TRE INCONTRI SU BEPPE FENOGLIO
nell’ambito di Libertà non è una parola semplice
>> mercoledì 27 aprile h 15-18.30 | Sala Conferenze, Polo del ‘900
LA GUERRA DI BEPPE
Le opere di Fenoglio e la Resistenza
Una giornata di studio, inserita nel calendario delle iniziative del Centenario fenogliano, per ricordare uno scrittore che, con il suo racconto “dal basso” e la narrazione antiretorica, ha saputo suscitare in diverse generazioni di lettori l’amore per la Resistenza.
ingresso libero con prenotazione obbligatoria polodel900.it
a cura di ISTORETO | in collaborazione con ANPI sezione di Alba Bra Langhe e Roero, Associazione Colle della Resistenza, Fivl-Avl, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà | nell’ambito delle Celebrazioni per il 25 aprile del Comune di Torino
>> mercoledì 27 aprile h 21 sala grande
QUESTIONI PRIVATE
a partire dal libro Einaudi di e con Piero Negri Scaglione | con Mauro Bersani
Questa biografia dello scrittore partigiano non solo ricostruisce esattamente la cronologia della vita e delle opere, ma delinea anche un vivido ritratto delle Langhe e di un’Italia remota. Tanto che, leggendola, sembra di respirare la stessa atmosfera di un inedito romanzo dell’autore del Partigiano Johnny.
in collaborazione con ISTORETO
appuntamento di Torino che legge e delle Celebrazioni per il 25 aprile del Comune di Torino
nell’ambito di Il Maggio dei libri
prenota qui il tuo posto
>> giovedì 28 aprile h 21 sala grande
UNA QUESTIONE PRIVATA: LETTERE DI FENOGLIO
Testimonianze di una personalità sfuggente e fascinosa
con Elena Varvello a partire dal libro Einaudi
Ci sono quelle scanzonate agli amici della giovinezza, quelle più misurate per gli editori, quelle per il destinatario speciale Italo Calvino, ma anche i commoventi biglietti scritti in ospedale quando non poteva più parlare: dalle sue lettere erompe chiara la personalità di Fenoglio, piena di fascino e sfuggente, ma anche lo humour, l’etica austera.
in collaborazione con ISTORETO
appuntamento di Torino che legge e delle Celebrazioni per il 25 aprile del Comune di Torino
nell’ambito di Il Maggio dei libri
prenota qui il tuo posto